domenica 25 marzo 2018

Casa


Sono seduta davanti al pc nel soggiorno del mio appartamento e osservo una pagina bianca dove ho scritto la parola casa; quello che vorrei è chiarire a me stessa che cosa significhino queste quattro lettere per me veramente e in quale misura nella mia vita possa averle declinate nella forma sbagliata arrivando a sentirmi fuori posto proprio nel luogo al quale avrei dovuto appartenere.

In effetti il fatto di sentirmi fuori posto mi ha accompagnato per lunga parte del mio percorso e in contesti  anche molto diversi. Fin da ragazzina ho sempre avuto la convinzione che “nella mia casa” avrei finalmente sentito di essere al posto giusto. Immaginavo la casa come il nido, dei confini appena più vasti, ma non di molto, di quelli della mia persona.

Da allora di case ne ho cambiate tante e sono cambiata anche io e mi sento un po’ come Alice nella casa del Bianconiglio: troppo piccola o troppo grande dentro confini che non combaciano mai con il mio profilo.

Ci deve essere un equivoco di base legato al significato che diamo alla parola casa. Accanto al significato di edificio, abitazione vi è un’accezione del termine che sposta la sua sostanza ad un livello soggettivo ed emotivo per niente legato a mattoni e cemento. Il sentirsi a casa, essere di casa, giocare in casa ci trasmettono un’idea di familiarità, di ciò che conosciamo e che ci conosce, di cui siamo parte. Una sorta di ventre materno che però non dobbiamo lasciare per nascere e nel quale ci sentiamo sicuri e riconosciuti. Tuttavia mi pare che di questa casa non sia così scontato avere le chiavi.

 In inglese due parole diverse: house e home,  distinguono l’edificio e la casa emotiva e la parola home ha la stessa radice dello heim tedesco con il quale si è formata anche la parola Heimat (patria). I tedeschi hanno due termini per dire nostalgia e una di queste è per l’appunto Heimweh che rappresenta proprio la pena che si prova per la mancanza della casa d’origine, della propria terra, di ciò a cui apparteniamo. Questa casa ha una connotazione tutta culturale e molto legata alla cultura occidentale. Immagino che popolazioni nomadi o culture animiste abbiano metafore diverse per rappresentare familiarità, desiderio, bisogno di appartenenza.

Sicuramente le nostre origini ci determinano in buona parte e la memoria, i sapori, gli odori e soprattutto le parole della nostra vita costituiscono i mattoncini dell’edificio di questa nostra piccola patria. E’ anche vero che non sempre ci riconosciamo nelle nostre origini, molti non si riconoscono nemmeno nelle proprie scelte, ma sicuramente non è sempre scontato sentirsi a casa nella casa che la vita ci ha dato e a volte non ci si sente a casa neanche in quella che abbiamo costruito e i ricordi non sono mattoni di una solida costruzione ma fantasmi che si aggirano tra le macerie.


Tra la casa esteriore e la casa interiore non può quindi esservi corrispondenza se non episodica e, forse, casuale. Tra apparenza e sostanza si possono percepire legami più o meno marcati ma non vera coerenza.

Non so ancora come sarà la mia prossima casa e mi diverte immaginarla e immaginarmi nella mia nuova vita. So che mi assomiglierà e mi corrisponderà, ma solo in parte e solo a tratti, so che sarà strumento della mia vita ma non la mia vita.


Prendo in prestito una delle affascinanti visioni di E. Hopper e penso che la mia casa avrà finestre e porte dalle quali entrerà la luce e dalle quali potrò guardare fuori e oltre. Perché per crescere e vivere la casa si deve lasciarla.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti verranno autorizzati dal moderatore per evitare possibili pubblicazioni di contenuti non appropriati

Sesso